Descrizione
Leonora da Toledo
Intrighi e passioni alla corte dei Medici
La storia prende inizio nel 1568 a Palermo nel Palazzo Reale e a narrarcela, attraverso le sue pagine di diario, è la giovanissima Leonora da Toledo che si appresta a lasciare la Sicilia per raggiungere il suo promesso sposo, Pietro de’ Medici, a Firenze. Vista la giovane età, i due ragazzi dovranno aspettare qualche anno prima di diventare a tutti gli effetti marito e maglie e Leonora, accompagnata dal padre, vivrà tra Pisa e Palazzo Pitti questo periodo di attesa. Nel frattempo …
Condividi:

Articoli (1)
10/10/2021
Corriere Fiorentino
Leonora con il buio dentro, da Palermo alla corte dei Medici
di Caterina Baronti
I pensieri e le domande su cui il libro si apre sono quelli di «Leonora da Toledo», abbandonati al suo taccuino probabilmente in una delle sue stanze nel Palazzo reale di Palermo prima di arrivare a Firenze e di venir immischiata negli «intrighi e passioni alla corte dei Medici», come l’autrice, Federica Mirabile, ha intitolato la sua prima opera edita da Scribo. Dopo essersi sposata con il giovane Pietro de’ Medici, figlio di Cosimo I, Leonora darà alla luce un bambino ma troverà il buio matrimoniale ed eterno, a causa del marito, che mai la amerà. Una vita di doveri, dolore e umiliazioni, molto simile a quella di un’altra principessa, anche lei definita «triste» e a tutte quelle donne, uccise dai consorti, i cui ultimi istanti sono stati archiviati da cronisti troppo superficiali, come Isabella de’ Medici, sua cognata che scrive «tradita dal suo temperamento poco incline alle regole e dalla sua vivace intelligenza».
Condividi:

Vanessa (proprietario verificato) –
Lettura scorrevole, tra le pagine del diario di Leonora si rivivono le sue speranze, angosce, disillusioni alla Corte dei Medici in un’epoca totalmente governata dal potere maschile.
Consigliatissimo!