Descrizione
Il Gonfalone di Firenze e la Famiglia di Palazzo
Franco Mariani, classe 1964, giornalista, ha cominciato a occuparsi di giornalismo nel 1978, a 14 anni, l’anno dei tre Papi, scrivendo per alcuni settimanali cattolici. È giornalista Vaticanista. Ha frequentato la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale a Firenze. È membro della Commissione Toponomastica e lapidi del Comune di Firenze. In precedenza è stato membro del Comitato del Comune di Firenze per la gestione del Campo Rom dell’Olmatello (unico componente a essere stato sempre rieletto dalla costituzione alla soppressione del campo), Consulente dell’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Membro della Consulta della Cultura del Comune di Firenze e Referente settore Comunicazione. Esperto dell’alluvione di Firenze del 1966 e della rassegna internazionale di canzoni per l’infanzia Zecchino d’Oro, è l’unico giornalista toscano ad aver fatto parte per due volte della giuria selezionatrice delle canzoni. Si occupa di cinema, televisione, spettacolo, cronaca, e della storia di Firenze. Dal 1993 lavora anche in tv, e dal 2005 anche alla radio. Ha curato numerosi uffici stampa di associazioni nazionali e regionali. È stato Segretario Nazionale e Regionale dei Giornalisti Uffici Stampa, e Presidente Nazionale dei Garanti dell’Unione Cattolica Stampa Italiana della CEI, oltre che Segretario Regionale. Ha pubblicato 20 libri storici, e molti documentari video. In ambito giornalistico, oltre a collaborazioni con varie testate (Rai, Rai Vaticano, Mediaset, La7, Italia7), è stato il primo capo redattore di un’agenzia giornalistica, ha curato il primo televideo Rai regionale per la Toscana, il televideo di Italia 7, e dirige diverse testate giornalistiche nazionali. Per i suoi meriti professionali, nel 2012, è stato nominato Cavaliere di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Condividi:

Dario Nardella Sindaco di Firenze –
Se del Giglio di Firenze sappiamo ormai quasi tutto, grazie anche alle numerose ricerche che nei secoli sono state compiute, poco o niente si sapeva del Gonfalone, il vessillo della nostra città.
Grazie al giornalista fiorentino Franco Mariani oggi colmiamo questa lacuna.
Il nostro Comune è tra i pochi comuni italiani che può vantarsi di avere un Gonfalone particolare, diverso da tutti gli altri Comuni, che sono codificati da regole araldiche ben precise dettate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Una particolarità è anche il fatto che viene, sovente, scortato da chiarine, armigeri e mazzieri in costumi d’epoca che formano la Famiglia di Palazzo, oggi chiamata anche Famiglia del Gonfalone.
Era il dicembre 1902 quando il Comune di Firenze decise di dare nuova vita al vessillo identificativo della città, dotandolo anche di una adeguata scorta d’onore, appunto la Famiglia di Palazzo.
Mariani, con pazienza e lavoro certosino, ha ricostruito, passo dopo passo, la storia del Gonfalone, le sue origini, le sue uscite, sia in Italia che all’estero, i nomi dei dipendenti comunali che hanno fatto parte della Famiglia, l’evoluzione stessa della Famiglia.
Dario Nardella
Sindaco di Firenze
olga quirici –
Vivo da 45 anni a Firenze. Un grande amore,mai venuto meno,nonostante i problemi e le piccole e grandi delusioni . Firenze è una sinfonia di bellezza ed armonia. È una città “musicale”.Molte volte,nel corso degli anni,poiché sono molto affezionata alle feste e alle tradizioni fiorentine,ho seguito le uscite del Gonfalone e della Famiglia del Gonfalone. Mi ponevo domande sull’origine del Gonfalone che mi sembrava particolare rispetto agli altri che avevo visto,sulla scorta d’onore che lo accompagnava in costumi d’epoca. Il documentato ee puntuale libro di Franco Mariani ha risposto a tutti imiei interogativi.Una storia lunga 117 anni ripercorsz dallo scrittore con dovizia di particolari e curiosità. E forte si sente la passione civile per Firenze e per ciò che il Gonfalone rappresenta. Molto interessanti il capitolo dedicato agli 80 articoli del periodo 1884-1990 pubblicati nel “Corriere della sera” e il capitolo contenente i ricordi della Famiglia deĺ Gonfalone. Nellè testimonianze si mescolano episodi,personzgvi,emozioni.In tutti l’orgoglio di seguire il Gonfalone. In questo splendido libro,apprezzabile anchd per la veste grafica si rac onta delle nostre radici, delle noztre tradizioni,non c’è un particolare he non ab ia u significato una storia.Spdro che questo libro sia fatto conoscere agli studenti,dalle elementari alle superiori sicuramente sarà una buona lezione di storia ed educazione civica.